Se ti dovessimo chiedere di associare la prima parola che ti viene in mente a Mottolino e Livigno d’estate… i più risponderebbero bike e shopping. Eppure Livigno è anche un paradiso tutto da scoprire in termini di passeggiate e trekking.
Sfruttando la telecabina di Mottolino, ci si inizia a portare in quota, sopra il limite boschivo, e da lì si viene catapultati in un mondo completamente nuovo. La vista spazierà sulle montagne del Piccolo Tibet, ma anche sulle vette bianche dei territori confinanti, come l’Ortles, la Cima Piazzi e i Palù. Da qui si potrà accedere a diverse passeggiate in quota alla portata di tutti per difficoltà tecnica, ma da scegliere in base a quanto tempo di vuole investire.
Vuoi dei consigli?
Da amante delle passeggiate, non ho potuto non emozionarmi la prima volta che sono stata al Crap della Parè: il piacevole sentiero che porta al culmine, dove è situato il crocefisso, è immerso in un contesto bucolico. Tieniti forte poi quando arriverai in cima: da qui credo che si possa godere di uno dei panorami più suggestivi sul lago di Livigno.
Se, invece, hai più tempo a disposizione e voglia di camminare, ti suggerirei il sentiero dei Baitel, verso la val delle Mine. Grazie a queste piccole baite dislocate sul sentiero, avrai la possibilità di fare un salto nel passato, potendo immaginare come vivevano i livignaschi fino a qualche decennio fa. Le due ore di cammino saranno poi ripagate da una succulente merenda a base di prodotti tipici al ristoro Val delle Mine.
Vuoi altre indicazioni? Visita la sezione completa in merito alle passeggiate a Livigno sul nostro sito.